0884 707393

info@lidotrestelle.it

Le Grotte Marine di Vieste

La costa del Gargano che va da Vieste a Mattinata è uno dei paesaggi più suggestivi di tutta la Puglia. Lunghe e bianche pareti rocciose a strapiombo sul mare, ricche di una vegetazione  rigogliosa che si spinge fino alle acque azzurre, si alternano a calette e piccole spiagge di ghiaia finissima e bianca, raggiungibili solo via mare.

Qui troviamo le Grotte Marine, raggiungibili lungo le 50 miglia di costa, a nord e sud del Gargano.  tra grotte, baie, spiagge inaccessibili da terra, strapiombi di roccia.

Sin dai tempi antichi considerate come punto di riparo delle sirene, le Grotte Marine di Vieste e del Gargano hanno ispirato i vecchi pescatori con i nomi più singolari e curiosi in riferimento alle loro storie e forme:

  • la Grotta Campana Grande, dalla forma di una campana gigante, alta 70 metri e ricoperta di vegetazione.
  • la Grotta dei Contrabbandieri, che ha una doppia uscita, si pensa per facilitare la fuga dei contrabbandieri.
  • la Grotta delle Rondini, perchè si pensa che all’interno andassero a nidificare rondini ed altri uccelli.
  • la Grotta Sfondata, in cui il tempo ha scoperchiato la parte superiore, lasciando spazio per crescere ai pini d’aleppo, che oggi si specchiano nelle acque smeralde.
  • la Grotta Due Occhi, caratterizzata da due piccole aperture scavate dalle onde del mare.
  • la Grotta Smeralda, in cui il mare e la luce si riflettono sulle pareti creando suggestivi effetti di colore.
  • la Grotta dei Pomodori, sulle cui pareti vi sono molluschi rossi che ricordano i pomodori.
  • la Grotta delle Sirene, dove secondo la leggenda un tempo dimoravano le sirene.

La Foresta Umbra

Nel cuore del Parco Nazionale del Gargano, a circa 800 metri di altitudine, troviamo la millenaria Foresta Umbra, una delle foreste più belle d’Europa. Considerata come il polmone verde del Gargano e popolata da volpi, caprioli, lepri e mille specie di volatili è un vero e proprio monumento naturalistico con fitte selve di faggi, cerri, pini e roveri. Da non perdere il lago, la riserva dei Daini, l’antica Carbonaia e, accanto, il Museo della Foresta. A meno di mezz’ora di auto da Vieste è una tappa obbligatoria per gli amanti della natura.

Le Isole Tremiti

Situate a circa 10 miglia marine dalla costa garganica, le Isole Tremitisono definite “le perle dell’Adriatico” per la loro bellezza. Comprendono cinque isole: San Domino e San Nicola, le uniche abitate, e le più piccole Caprara, Cretaccio e Pianosa. L’intero arcipelago, oggi Riserva Marina, è un meraviglioso spettacolo di grotte, faraglioni, baie e cale, tutto immerso in una folta e verdissima vegetazione mediterranea. Visitarle è facile grazie alle imbarcazioni che ogni giorno partono dal porto di Vieste.

I borghi limitrofi

Non c’è nessun’altra zona in Italia con le peculiarità del territorio garganico, data dalla varietà ambientale, paesaggistica e culturale di questa area, chiamata anche Daunia o Capitanata.

Monte Sant'Angelo

San Giovanni Rotondo

Manfredonia

Lucera

Salento